INVESTIMENTI SENZA SBATTIMENTI !
10 PORTAFOGLI PRONTI PER L’USO CONTRO RECESSIONI E CRISI ECONOMICHE
Esiste un modo semplice ed efficace per far crescere il proprio capitale senza dover studiare ogni trimestre i bilanci delle aziende ed essere un fenomeno tipo Warren Buffet per selezionare le azioni giuste ?
Esistono dei portafogli di lungo termine che siano in grado di affrontare qualsiasi condizione di mercato, ciclo economico, recessione e depressione e allo stesso tempo offrire buoni rendimenti ? E che non richiedano tempo per essere gestiti ?
SI, E’ POSSIBILE ATTRAVERSO I PORTAFOGLI PIGRI ! ED IN QUESTO CORSO TI INSEGNO COME FARE ATTRAVERSO 10 PORTAFOGLI GIA’ PRONTI PER L’USO CON ETF CHE PUOI ACQUISTARE IN ITALIA !
Scegli tra due iscrizioni
Massima Flessibilità: decidi tu la formula per iscriverti al servizio
PRO INVESTOR
Iscrizione Corso + 10 Portafogli
159€
69
€
Contenuto a Vita MA AGGIORNAMENTI NON INCLUSI
- 10 Portafogli Pigri già realizzati con ETF acquistabili in Italia e Europa
- Lezioni teoriche e pratiche per capire i concetti e le tecniche dei Portafogli Lazy
- Analisi e Assesment dei migliori ETF
- Tecniche di Ribilanciamento dei Portafogli
- Video Lezioni di Marco Casario
ISCRIVITI
* puoi iscriverti anche pagando con Cripto o con Bonifico. Scrivimi nella chat in basso.
ULTIMATE INVESTOR
Iscrizione Corso + 10 Portafogli + Futuri Aggiornamenti + RIBILANCIAMENTO
199€
75
€
piu’ un ABBONAMENTO da 35Euro l’anno
- Tutto cio che è incluso nel precedente piano da 69Euro con in piu’ :
- tutti i futuri AGGIORNAMENTI sui contentui che verranno fatti (se cambiano gli ETF per esempio)
- Nuovi portafogli pigri che verranno inseriti
- I ribilanciamenti annuali effettuati su tutti i portafogli e descritti in maniera precisa con le quantità di ETF da vendere o da comparre.
ISCRIVITI
* puoi iscriverti anche pagando con Cripto o con Bonifico. Scrivimi nella chat in basso.
POPOLARE
Chiunque puo’ finalmente investire
Cosa sono i Portafogli PIGRI
I Lazy Portfolio sono portafogli di investimento di lungo termine costituiti da un piccolo numero di fondi o ETF diversificati in modo da coprire diverse classi di asset e settori. Sono stati progettati per essere semplici e a basso costo, con l’obiettivo di ridurre al minimo la necessità di intervento attivo da parte dell’investitore. In questo modo, si riducono le spese di gestione e il rischio di sotto-performance rispetto al mercato.
VOGLIO ISCRIVERMI ORA AL CORSO E RICEVERE I PORTAFOGLI
Perchè investire in un Portafoglio Pigro?
DIVERSIFICAZIONE
i Lazy Portfolio sono costituiti da un mix diversificato di attività, che riduce il rischio di perdita di valore.
SEMPLICITA’
sono progettati per essere facili da gestire. Ciò significa che gli investitori non devono preoccuparsi di prendere decisioni di investimento complicate o di monitorare costantemente il proprio portafoglio.
COSTI RIDOTTI
sono costituiti da ETF a basso costo, il che significa che gli investitori possono evitare le commissioni di gestione elevate associate ai fondi comuni di investimento attivi.
RENDIMENTI COMPETITIVI
nonostante la gestione semplice e i bassi costi, i Lazy Portfolio hanno dimostrato di avere un rendimento competitivo rispetto ai fondi comuni di investimento attivi.
ADATTABILITA’
possono essere adattati alle esigenze di ogni investitore, in base al proprio livello di rischio, obiettivi di investimento e orizzonte temporale.
OTTIMIZZAZIONE FISCALE
Unire i puntini è il compito di questo webinar presentato da Marco Casario nel quale spiegherà il regime economico in cui ci troviamo.
I LAZY PORTFOLIO INCLUSI NEL CORSO
I 10 MIGLIORI PORTAFOGLI PIGRI PRONTI PER TE !
All Weather Ray Dalio
portafoglio creato dal famoso gestore Ray Dalio, che mira a bilanciare il rischio attraverso una combinazione di asset diversificati, come obbligazioni, azioni, oro e altri metalli preziosi.
Warren Buffett’s 90/10
Portafoglio ispirato alla strategia di investimento di Warren Buffett, che prevede di investire il 90% del portafoglio in azioni di grandi aziende solide e il restante 10% in obbligazioni a breve termine.
60/40
è un portafoglio costituito per il 60% da azioni e per il 40% da obbligazioni, ideale per gli investitori che cercano un buon equilibrio tra rischio e rendimento..
Permament
un portafoglio molto conservativo composto da una quota equilibrata di azioni, obbligazioni, oro e denaro contante, con l’obiettivo di proteggere l’investitore dalle fluttuazioni del mercato.
Ivy League
portafoglio diversificato ispirato alle strategie di investimento delle università della Ivy League, che utilizzano una combinazione di asset alternativi, come hedge fund, private equity e materie prime.
Swensen
portafoglio basato sulla strategia di investimento del gestore David Swensen, che ha ottenuto un notevole successo negli investimenti universitari. Si concentra su asset alternativi, come venture capital, private equity e immobiliare, oltre a azioni e obbligazioni.
Coward
portafoglio estremamente conservativo composto principalmente da obbligazioni e denaro contante, adatto a coloro che non vogliono correre rischi significativi.
No Brainer
portafoglio molto semplice composto da due soli fondi: un fondo azionario e un fondo obbligazionario, in modo da avere una copertura diversificata senza la necessità di fare scelte complesse.
Golden Butterfly
portafoglio equilibrato che mira a bilanciare il rischio attraverso una combinazione di asset come azioni, obbligazioni, oro e obbligazioni TIPS (Titoli di Stato indicizzati all’inflazione).
Couch Potato
portafoglio molto semplice composto da due soli fondi, un fondo azionario e un fondo obbligazionario, in modo da avere una copertura diversificata senza la necessità di fare scelte complesse.
Marco Casario
Macro Trader e Investitore
Un viaggio affascinante e “life-changing”
Ciao, Marco Casario qui !
Sono prima di tutto un appassionato di Finanza e Macro Economia. Vivo e respiro di questo.
Oggi sono un Trader ed un Investitore full time ma nasco come software developer e successivamente applico le mie competenze analitiche al trading e agli investimenti. Dopo aver studiato e lavorato nell’ambito dello sviluppo software, nel 2005 fondo Comtaste, azienda che esplora nuove frontiere nelle Rich Internet e nella realizzazione di app per mobile. Quasi contemporaneamente inizio ad appassionarsi al mondo del trading cui dedico studio e pratica, per poi aprire nel 2016 il mio canale youtube e il sito internet (www.marcocasario.com) di divulgazione ed informazioni macro economiche e finanziarie attraverso cui trasferisca a centinaia di migliaia di appassionati, aspiranti e professionisti il suo processo unico, che unisce una visione macroeconomica all’analisi fondamentale e tecnica.
FAQ
Le Domande più frequenti sui Lazy Portoflio e le risposte 🙂
Cos’è un Lazy Portfolio (Portafoglio Pigro)?
Un Lazy Portfolio è un portafoglio di investimento composto da pochi fondi indicizzati, ETFs, a basso costo che richiede poco tempo e sforzo per essere gestito.
I Lazy Portfolio funzionano davvero?
Sì, i Lazy Portfolio hanno dimostrato di essere competitivi e, nel lungo termine, possono offrire rendimenti migliori rispetto alla maggior parte degli investitori attivi.
Quali sono i vantaggi dei Lazy Portfolio?
I vantaggi dei Lazy Portfolio includono una gestione semplificata, bassi costi, una maggiore diversificazione e un potenziale rendimento competitivo.
Quali sono i rischi associati ai Lazy Portfolio?
Come con ogni tipo di investimento, i Lazy Portfolio comportano dei rischi, come la volatilità del mercato e la perdita di capitale. Tuttavia, diversificando i propri investimenti, si può mitigare il rischio complessivo.
Quanto tempo richiede la gestione di un Lazy Portfolio?
La gestione di un Lazy Portfolio richiede solo poche ore all’anno per bilanciare i fondi in base alla propria allocazione obiettivo.
Quali sono i fondi tipicamente inclusi in un Lazy Portfolio?
Un Lazy Portfolio tipicamente include fondi indicizzati a basso costo che coprono diverse classi di asset, come azioni, obbligazioni e materie prime.
Cosa succede se uno dei fondi nel mio Lazy Portfolio subisce perdite?
Se uno dei fondi nel tuo Lazy Portfolio subisce perdite, dovresti valutare se riequilibrare il tuo portafoglio per mantenere la tua allocazione obiettivo. Ciò significa vendere i fondi che hanno reso bene e acquistare quelli che hanno reso meno.
Posso personalizzare un Lazy Portfolio in base alle mie preferenze?
Sì, puoi personalizzare un Lazy Portfolio in base alle tue preferenze e alla tua tolleranza al rischio scegliendo i fondi che meglio si adattano alla tua situazione finanziaria.
I Lazy Portfolio sono adatti a tutti gli investitori?
I Lazy Portfolio sono adatti a quasi tutti gli investitori, ma è importante consultare un professionista finanziario per determinare se sono adatti alla tua situazione finanziaria personale.
Cosa succede se voglio apportare modifiche al mio Lazy Portfolio?
Puoi apportare modifiche al tuo Lazy Portfolio in qualsiasi momento. Tuttavia, è importante tenere a mente gli obiettivi a lungo termine del tuo portafoglio e non farsi prendere dalla tentazione di effettuare cambiamenti frequenti in risposta alle fluttuazioni di breve termine del mercato.